CHI SIAMO:

Pubblica Assistenza di Chiusi nasce dalla volontà di offrire aiuto e sostegno alle persone in difficoltà. L'obiettivo di base della nostra Associazione è favorire la solidarietà e la condivisione cercando di aiutare le persone che vivono situazioni di disagio sociale, economico e fisico.

Pubblica Assistenza di Chiusi è composta esclusivamente da volontari che mettono a disposizione il loro tempo libero per aiutare i più deboli. Anche un piccolo aiuto, spesso, dà grandi risultati. 

Saremo lieti di accogliere ogni nuovo membro che, come noi, decida di dedicarsi al volontariato. Se volete essere voi il prossimo nuovo socio e condividere il valore del dono nei confronti di chi ha bisogno, non esitate a contattarci! Accogliamo sempre con entusiasmo tutti coloro che desiderano aiutarci ad aiutare gli altri.

Una comunità sana e semplice che insegna la vita di gruppo e l'aggregazione, non fa distinzioni di genere e chiunque, nel rispetto del buon senso e delle regole associative, può entrare a far parte di questa grande famiglia.

 

Anno di fondazione: 1984

Soci: 2500

Volontari: 120

Presidente: Enzo Fiorini

ORGANIGRAMMA:

Presidente

TALOZZI FABRIZIO

Vice Presidente

FLAMINI FABIO

Segreteria

PETRACCELLI PAOLA

Responsabile Mezzi

FAVI MARCELLO

Settore Sociale

MICCIARELLI GIGLIOLA

Settore Sanitario

TUFO SILVANA

Protezione Civile

SARTEANESI MORENO

I Valori:

L'UGUAGLIANZA

All'interno del Movimento  ANPAS tutte le Associazioni e i soci vengono considerati senza distinzioni e privilegi, e ciò si riflette, ad esempio, sia a livello del Consiglio Nazionale, dove tutti i Comitati regionali sono rappresentati attraverso almeno un delegato, sia all'interno delle Associazioni stesse, dove chi si associa e si trova per diversi motivi in posizione svantaggiata, ha la possibilità di sentirsi uguale in contrasto con un mondo del lavoro dove spesso si viene discriminati in base all'età o al genere.

LA LIBERTA'

Crea autonomia utile nel determinare le diverse vie che possono essere percorse e nello scoprire i nuovi bisogni e anticipare le risposte ai bisogni emergenti. Autonomia non solo nelle scelte, ma anche dai condizionamenti che ingabbiano le associazioni e impediscono l'espressione delle loro potenzialità e della loro creatività.

LA FRATELLANZA

Viene intesa in termini di solidarietà,  concepisce la comunità composta da persone tra le quali esistono vincoli di collaborazione, comunanza di obiettivi, di problemi, di azioni. Assieme alla sussidiarietà e all'universalità è uno dei riferimenti essenziali per la costruzione dello stato sociale, perchè pone i cittadini in posizione di parità e non di sudditanza dei più deboli, riconoscendo a tutti pari dignità nella fruizione dei servizi.

 

LA DEMOCRAZIA

è la forma di governo del popolo: Presuppone il rispetto delle idee degli altri individui e l'accettazione di decisioni diverse dal proprio pensiero. Per i più giovani le nostre associazioni rappresentano il primo contatto con la democrazia: non si è soli, ci si confronta, si conoscono le regole, ma si intuisce che si possono cambiare e che ognuno può contribuire in tal senso. Grazie alla pratica di questi valori,  ANPAS intende partecipare alla costruzione di una società più giusta e solidale, che permetta lo sviluppo equilibrato di Pubbliche Assistenze che siano coerenti nelle azioni, nel rapporto con le Istituzioni, nella promozione del Volontariato con l'idea di essere Associazioni di Volontariato di Pubblica Assistenza.

Stampa | Mappa del sito
© Pubblica Assistenza di Chiusi Via della Fontina 43 - 53043 Chiusi Partita IVA:00363110529 - PEC: apac@pec.it