Protezione Civile

Cos'è?

Da alcuni anni esiste in Toscana un vero e proprio Sistema regionale della protezione civile, a cui partecipano istituzioni e associazioni di volontariato. Comuni e Province hanno adottato piani della protezione civile che, individuano anche le procedure a cui ogni cittadino deve attenersi nel caso di emergenza, con gli uffici e le strutture da contattare e da allertare.

Intervenire bene e rapidamente in caso di calamità e disastri naturali, per portare soccorso e prima assistenza. Ma anche lavorare alla prevenzione, per fare in modo che eventi potenzialmente molto distruttivi costino quanto meno possibile in termini di vite e di danni.
E ancora coinvolgere tutti i cittadini, con attività di informazione e di addestramento, perché tutti sappiano davvero cosa fare nelle circostanze più pericolose.

Tutto questo è la protezione civile che in Toscana è organizzata direttamente dalla Regione, in stretto contatto con le strutture nazionali preposte a questo compito, ma anche con tutti i Comuni e le Province in modo che gli interventi siano rapidi, tempestivi e capillari.
La Protezione civile regionale dispone di una Sala operativa in funzione 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno. È in grado di allertare in tempo reale non solo tutte le forze e le strutture che devono intervenire in caso di alluvioni, terremoti, grandi nevicate o altre situazioni di pericolo legate a particolari condizioni atmosferiche.
La Protezione civile regionale si avvale anche della fitta rete di associazioni che operano in questo settore e che sono iscritte nel Registro regionale del volontariato.
Una rete capace non solo di intervenire in caso di rischi che avvengono sul territorio regionale, ma anche di essere allertata per andare in aiuto, fuori dai confini della Toscana, in caso di bisogno.

ESPERIENZA

AFFIDABILITA'

COMPETENZA

La Protezione Civile opera per tutelare l'integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente dai danni o dal pericolo di danni che derivano da calamità naturali, catastrofi e altri eventi calamitosi. Le sue attività principali sono la previsione e la prevenzione dei vari scenari di rischio; il soccorso alla popolazione e ogni attività volta al superamento dell’emergenza. A questo si unisce, in caso di necessità, la gestione della viabilità su arterie di competenza della Provincia di Siena. Ogni azione di competenza, viene promossa dal Sistema provinciale di Protezione civile, struttura organizzativa che riunisce la Provincia, i Comuni, i Centri intercomunali e tutte le organizzazioni di volontariato che operano nel settore. 

 

La situazione attuale dei contagi COVID-19

Dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale

Come diventare Volontario

Chi desidera diventare volontario di protezione civile può, al momento dell'iscrizione presso un'organizzazione di volontariato di protezione civile come la Pubblica Assistenza di Chiusi, valutare una serie di elementi che caratterizzeranno la propria attività nel settore scelto:

 

  • ambito territoriale di evento (nazionale, regionale, comunale ecc.); 
  • ambito dimensionale dell'evento (tipo a), tipo b), tipo c) in base all'articolo 2 della legge n. 225 del 1992); 
  • eventuale specializzazione operativa dell'organizzazione (sub, cinofili, aib); 
  • livello di partecipazione con le attività istituzionali; 
  • disponibilità richiesta;
  • vicinanza della sede alla propria abitazione. 

 

Per altre informazioni o per effettuare l'iscrizione, contattaci

Immagini

Stampa | Mappa del sito
© Pubblica Assistenza di Chiusi Via della Fontina 43 - 53043 Chiusi Partita IVA:00363110529 - PEC: apac@pec.it