Servizio Civile Universale

UNA SCELTA CONSAPEVOLE!

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:

 

  • assistenza
  • protezione civile
  • patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
  • patrimonio storico, artistico e culturale
  • educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
  • promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.

 

Questa sezione riporta al suo interno le fondamenta, il percorso, i dati, le iniziative del servizio civile universale. Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il servizio civile universale punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro.

NUOVO BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2023

Vieni per crescere. Hai tempo fino al 10 FEBBRAIO 2023

COME FUNZIONA IL SISTEMA DEL SERVIZIO CIVILE

lI Servizio civile universale è un sistema che prevede diversi attori: i volontari, giovani che decidono di dedicare un periodo della propria vita al Paese e agli altri, svolgendo le attività di Servizio civile nel sociale e nel sanitario, in soggetti pubblici e privati iscritti all’Albo del Servizio civile come Pubblica Assistenza di Chiusi. lo Stato, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, le Regioni e le Province autonome, gestiscono l’intero sistema.

QUANTO DURA IL SERVIZIO CIVILE

Il Servizio civile universale ha una durata flessibile tra gli 8 e i 12 mesi, a seconda del progetto. L’orario di attività è stabilito in relazione alla natura del progetto e prevede un impegno settimanale non inferiore alle 25 ore oppure un monte ore di 1.145 ore per i dodici mesi. Tale monte ore si riduce proporzionalmente nel caso in cui il servizio abbia una durata inferiore.

COSA OFFRE

formazione - minimo 80 ore • attestato di partecipazione al Servizio civile • l’esperienza è valutata nei concorsi pubblici • riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile) • assegno mensile di circa €444,30; • permessi variabili (20 giorni per 12 mesi) • possibilità per alcuni progetti con sede in Italia di un periodo di tutoraggio (fino a tre mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro • un accesso preferenziale in alcuni progetti di servizio civile universale, per i giovani con minori opportunità.

Il tuo modulo messaggio è stato inviato correttamente.
Hai inserito i seguenti dati:

Vuoi altre informazioni? Contattaci:

Correggi i dati inseriti nei seguenti campi:
Errore invio modulo. Riprova più tardi.

Nota: i campi contrassegnati con *sono obbligatori.

Stampa | Mappa del sito
© Pubblica Assistenza di Chiusi Via della Fontina 43 - 53043 Chiusi Partita IVA:00363110529 - PEC: apac@pec.it