L'unità Cinofila della Pubblica Assistenza di Chiusi, è un gruppo di volontari che si occupa dell'addestramento di cani, per la ricerca ed il soccorso di persone disperse in superficie o sotto macerie.
A disposizione del Comune, della Provincia, della Regione, del Prefetto e di A.N.P.As., il gruppo opera su tutto il territorio nazionale, qualora ci fosse lo stato di calamità e la necessità di ritrovare persone disperse.
Info e contatti: centralino 0578/226857 fax 0578/226222 - info@pubblucaassistenzachiusi.it
Molteplici sono le attività svolte dai nostri cani, dallo sport alle attività terapeutiche, ma una delle attività più importanti svolte dal connubio uomo-cane è il
soccorso delle persone disperse. Squadre composte da binomi uomo-cane costituiscono le unità cinofile che, a seguito di precisi addestramenti mirati a valorizzare le loro doti naturali, vengono
utilizzati per la ricerca delle persone disperse. Quotidianamente queste squadre sono mobilitate, sia in caso di segnalazioni di smarrimenti sia in situazioni più complicate come terremoti e calamità
naturali. Sopratutto all’interno del nostro terrirtorio italiano, tristemente famoso per i recenti terremoti, le unità cinofile si sono dimostrate fondamentali per salvare persone intrappolate nelle
macerie, attive fin dai primi momenti dopo lo scoppio della calamità naturale. Attraverso le loro doti olfattive, i cani correttamente addestrati, sono in grado di distinguere l’odore dell’essere
umano a distanza di parecchi metri, e talvolta a distanza di parecchie ore.
Sono un aiuto preziosissimo alle squadre di protezione civile e alle unità cinofili delle forze armate italiane. E’ proprio grazie a loro se l’uomo riesce ad arrivare
dove, da solo, non arriverebbe mai.